mercoledì 4 gennaio 2012

Billboard e la prima Hit Parade

Spesso, per capire quanto è famosa una canzone, si consulta la classifica dei brani più ascoltati o più venduti della settimana/mese/anno. Ma da dove nasce questa tradizione? E' il 4 gennaio del 1936. La rivista statunitense Billboard decide di pubblicare una lista delle canzoni più popolari, diffuse mediante jukebox e la radio. Nasce la vera e propria Hit Parade: una grande innovazione importante tuttora per l'industria musicale.  Nel 1936 ai primi posti troviamo Did I Remember di Harold Adamson e Walter Donaldson, Lights out di William J. (Billy) Hill e A melody from the Sky di Sidney D.Mitchell e Louis Alter. 
Successivamente nel 1940 compare nella rivista la rubrica Music Popularity Chart, classifica interamente dedicata ai brani più trasmessi dalle radio americane. Nel 1958 viene pubblicata la prima Hot 100, classifica che si basa sulla quantità di passaggi in radio e sul numero di copie di dischi venduti di ogni brano. La Hot 100 viene ancora oggi consultata ed è una delle più influenti classifiche del mondo, poichè si incentra sui dati forniti dalle case discografiche. Ad essa è collegata la Billboard 200: elenco dei duecento album più venduti negli Stati Uniti. Vengono poi stilate altre numerosissime e particolari classifiche che prendono in considerazione non solo il mercato musicale statunitense, ma anche quello internazionale. Gli artisti che sono stati più lungamente presenti nella Hot 100 sono i Metallica, i Beatles, Bing Crosby, Madonna, Elvis Presley, Michael Jackson e molti altri cantanti; l'album invece che è rimasto di più nella Billboard 200 dal 1973 al 1987 (741 settimane, ben 15 anni) è The dark side of the moon dei Pink Floyd.
Con l'invenzione del formato digitale .mp3 il mercato musicale ha avuto un tracollo. molti sono, infatti, i peer to peer (programmi di file condivisi) che consentono di scaricare la musica gratuitamente, tanto che la popolarità di un cantante/musicista non poteva più basarsi sui dati di vendita dei dischi. Per questo motivo dal 2006 la Billboard prende in considerazione sia i brani scaricati legalmente (cioè a pagamento, scaricati da siti internet autorizzati, per esempio iTunes), sia la musica diffusa mediante i canali dei social network, in collaborazione con la Next Big Sound. Gli artisti più ascoltati e seguiti in rete sono Rihanna, Justin Bieber (diventato famoso proprio grazie a YouTube), Eminem e Lady Gaga. Il web e il formato digitale stanno diventando la risorsa musicale primaria, facendo crollare così i cd, ma le chart non cesseranno mai di esistere.

Nessun commento:

Posta un commento